Partners

La scuola professionale di Bad Dürkheim è un istituto polifunzionale che offre diversi percorsi formativi, tra cui scuola professionale, college professionale I e II livello, istituto tecnico superiore e percorsi scuola-lavoro, con programmi diversificati e un’ampia scelta di indirizzi.

L’ampia competenza tecnica e didattica dei docenti è rafforzata dall’integrazione di metodologie innovative, tra cui l’insegnamento interdisciplinare, il lavoro di squadra, l’apprendimento basato su aree tematiche, i progetti studenteschi, le attività pratiche e l’adozione di nuove tecnologie.

e-Nable Greece è un team proattivo che crede nel trasformare le limitazioni in unicità. Ispirata e in collaborazione con la comunità globale di e-Nable, l’organizzazione amplia il proprio impegno per raggiungere e supportare un pubblico più vasto.

Si tratta di un’organizzazione volontaria con una visione chiara: combattere l’esclusione sociale delle persone con disabilità e di coloro che hanno accesso limitato a risorse, istruzione e opportunità. Il loro approccio si basa sull’utilizzo di nuove tecnologie, come la stampa 3D, per progettare e realizzare dispositivi di assistenza su misura.

ERGON è un’associazione fondata nel 2010 a Pianezza, vicino Torino (Italia), con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e la piena autodeterminazione delle persone sorde e di chi presenta difficoltà comunicative.
La nostra missione è garantire ai giovani sordi il diritto di utilizzare la Lingua dei Segni o altri metodi di comunicazione più adatti alle loro esigenze individuali. Fin dalla sua nascita, ERGON ha coordinato iniziative di mobilità internazionale per giovani con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati, supportandoli nel loro percorso verso l’occupazione e l’integrazione sociale. Per farlo, uniamo strumenti di educazione formale e non formale, creando opportunità concrete di crescita e autonomia.


Bucovina Institute – Suceava, Romania
Il Bucovina Institute, fondato nel 2011, è un’organizzazione non profit impegnata nella promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità nel nord-est della Romania, nel sud-ovest dell’Ucraina e nella Repubblica di Moldova. La sua missione si concentra sulla formazione interculturale, la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo dell’economia sociale, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità delle persone vulnerabili, tra cui abitanti delle aree rurali, migranti, minoranze e persone con disabilità.

Il Bucovina Institute realizza progetti nell’ambito della formazione professionale (VET), puntando sullo sviluppo delle competenze e sull’apprendimento permanente. Inoltre, partecipa attivamente alle iniziative ERASMUS+, favorendo la mobilità, la cooperazione e l’innovazione nei settori dell’educazione e della formazione in tutta Europa. Attraverso questi programmi, l’istituto crea opportunità di crescita personale e professionale, con particolare attenzione ai giovani e ai NEETs (Not in Education, Employment, or Training).

KTL Research Acceleration (KTL) è una società di consulenza la cui missione è quella di potenziare i consorzi di ricerca fornendo una gestione di progetti e un supporto manageriale senza pari. KTL è specializzata nei domini Salute e Ambiente, concentrandosi su istruzione e ricerca. KTL pianifica, progetta, sviluppa e supporta consorzi, reti e istituzioni di istruzione e ricerca nei livelli VET e istruzione superiore.

1° Centro di Laboratorio dell’Attica Occidentale (1° E.K. Dytikis Attikis) Il 1° Centro di Laboratorio dell’Attica Occidentale offre istruzione professionale nel contesto dell’istruzione secondaria e opera a Elefsina. È un’unità scolastica autonoma nell’ambito dell’istruzione secondaria professionale e fornisce supporto ai laboratori di due scuole professionali di Elefsina: il 1° EPAL di Elefsina e l’EPAL serale di Elefsina. Le seguenti aree di studio sono attive presso il 1° Centro di Laboratorio dell’Attica Occidentale:

  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria Elettrica
  • Elettronica e Automazione Tecnologie dell’Informazione Salute
  • Assistenza e Benessere
  • Gestione ed Economia
  • Ingegneria Navale Mercantile
  • Arti Applicate
  • Skip to content