Il Progetto

Descrizione del Progetto

P-GENIUS è un’iniziativa collaborativa pensata per supportare gli educatori e migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti della formazione professionale (VET), con particolare attenzione a coloro che presentano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, disprassia e discalculia. Il progetto si concentra sull’uso innovativo di strumenti di Intelligenza Artificiale generativa per creare materiali educativi personalizzati e coinvolgenti, consentendo ai formatori di adattare i contenuti alle esigenze individuali in modo efficace. Promuovendo l’inclusione e aumentando la consapevolezza sulle difficoltà affrontate dagli studenti con DSA, P-GENIUS mira a rafforzare le competenze degli educatori e a migliorare la loro capacità di offrire esperienze di apprendimento su misura e di impatto.

Gruppo target

Target group primari:
I partecipanti direttamente coinvolti nel progetto P-GENIUS rispondono ai seguenti profili:
– Educatori e formatori VET
– Educatori e formatori VET appartenenti alle scuole, alle organizzazioni del consorzio


Target group secondari:
– Studenti VET con disturbi specifici dell’apprendimento, 12 – 18 anni
– Studenti VET senza disturbi specifici dell’apprendimento, 12-18 anni

Obiettivi

1. Sviluppo di un Ecosistema Educativo Basato sull’IA:
Miriamo a creare un quadro strutturato e completo che integri risorse informative e tecnologiche fondamentali per pratiche educative potenziate dall’Intelligenza Artificiale. Questo includerà una base solida per comprendere l’importanza dei Percorsi di Apprendimento Personalizzati (PLP) e le modalità per adattarli agli interessi e alle esigenze specifiche degli studenti. Inoltre, verranno sviluppati un database di IA e una guida dedicata all’uso efficace degli strumenti di IA generativa.

Una piattaforma digitale fungerà da punto di riferimento per gli educatori, favorendo un ambiente collaborativo in cui innovazioni basate sull’IA possano essere condivise e sviluppate. L’integrazione di questi elementi darà vita a un ecosistema educativo dinamico e inclusivo, capace di arricchire le esperienze di apprendimento personalizzate e di promuovere l’accessibilità nell’istruzione.

2. Potenziare gli Educatori con Strumenti di IA:
Ci concentreremo sul miglioramento delle competenze degli educatori attraverso l’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione alla creazione di piani di lezione personalizzati che rispondano alle diverse esigenze di apprendimento identificate dalla ricerca. Questo processo includerà la formazione degli educatori sugli ultimi sviluppi dell’IA applicati alla creazione e valutazione dei contenuti, supportata da risorse educative in formato video.

Inoltre, prevediamo di offrire workshop pratici e interattivi, finalizzati allo sviluppo collaborativo di piani di lezione personalizzati potenziati dall’IA. In questo modo, gli educatori saranno adeguatamente preparati per integrare in modo efficace queste innovazioni nelle loro pratiche didattiche.

3. Favorire l’Applicazione Pratica dell’IA nella Formazione VET:
Condurremo un’analisi approfondita dell’efficacia dei piani di lezione personalizzati integrati con l’IA attraverso una fase pilota, raccogliendo il feedback di educatori e studenti per migliorare e affinare le nostre strategie.

Inoltre, promuoveremo un dibattito critico sulle implicazioni più ampie dell’adozione delle tecnologie IA nell’educazione, affrontando aspetti etici e valutando il bilanciamento tra benefici e possibili criticità. Questo approccio garantirà un’integrazione consapevole e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nei contesti di formazione professionale.

Risultati

Guida ai Percorsi di Apprendimento Personalizzati (PLP)
Gen-AI EduDatabase
Gen-Ai tools guide
Video Tutorial per PLP
Skip to content